Il palazzo dell’ENEL a Cagliari si trova in una posizione interessante per la città di Cagliari: si trova alla fine di una frequentata via prospettica e si affaccia sul porto della città.
Costruito negli anni 60 per via di una grande opera di bonifica e costruzione edilizia, da allora l’edificio non ha mai visto un intervento di restauro né di manutenzione, sono state però modificare le funzioni originarie e dunque anche la distribuzione e gli spazi interni, in quanto tuttora l’edificio è occupato da uffici.
L’obiettivo della tesi pertanto è stato quello di studiare il progetto originario dell’architetto confrontandolo con la situazione attuale, analizzando inoltre le dispersioni termiche. Successivamente si è elaborata una proposta progettuale che prevedesse la funzione di uffici nei primi sei piani, di alloggi temporanei nei restanti sette e di un bar panoramico al quattordicesimo piano.
In base a queste differenti funzioni, si è studiato il tipo di impianto che meglio potesse configurarsi alle nuove funzioni, optando per una pompa di calore che avesse differenti terminali per le differenti funzioni, integrata con il fotovoltaico.